Per un'aria più sana... più pulita!
Il mancato o inadeguato svolgimento della manutenzione delle apparecchiature HVAC comporta spesso gravi conseguenze sulla qualità dell'aria.
Filtri trascurati possono provocare un notevole accumulo di polveri e scorie!
E' frequente il caso in cui i problemi di manutenzione derivino da errori progettuali.
Per questi motivi, ai fini di una buona manutenzione, occorre PROGETTARE, COSTRUIRE e INSTALLARE tenendo sempre presenti le esigenze MANUTENTIVE.
Come si svolge una corretta manutenzione degli impianti HVAC?
- Sopralluogo e progettazione iniziale
- Pulizia e sanificazione
- Videoispezione e ispezione tecnica
- Campionamenti e analisi


Fase 1: Sopralluogo e progettazione iniziale
Prima di ogni ispezione è necessario conoscere la struttura, oltre che l’impianto stesso; risulta quindi opportuno progettare e pianificare il protocollo d’intervento sulla base delle esigenze del cliente e dalla tipologia di attività svolta
Fase 2: Pulizia e sanificazione
Pulizia unità di trattamento aria e relativi apparati, pulizia condotte di distribuzione con spazzolatrice, pulizia componenti linea terminali aeraulici, sanificazione di tutti i componenti dell’impiantocon specifico prodotto.

Prima dell'intervento

Dopo l'intervento

Filtro a lavoro concluso

Fase 3: Videoispezione e ispezione tecnica
Monitoraggio interno delle condotte di distribuzione. Verifica dello stato, il percorso ed eventuali relative problematiche, con apposite sonde e videocamere.
Fase 4: Campionamenti e analisi
Valutazione della contaminazione delle superfici, causata dall'esposizione di Bioaereosol sospeso nell'aria e del contatto con l'uomo o materiali contaminati, attraverso tampone e/o piastra a contatto.
Richiedi informazioni